Domenica 27 luglio a Contursi Terme – la città della salute – è andata in scena la Marathon Parco del Sele, una delle gare più longeve e sentite del panorama del centro-sud. La prova organizzata da Luciano Forlenza quest’anno ha spento le sue prime venti candeline. Un anniversario importante, celebrato nel migliore dei modi: con una gara viva, combattuta, dura, come da tradizione…e con una coppia di vincitori che fanno coppia anche nella vita.

Vediamo come è andata!

Si parte, ed è subito battaglia. Il percorso, rivisto rispetto alle passate edizioni, prevede un anello nella parte iniziale da affrontare due volte. Un percorso ben disegnato tra discese tecniche, strappi cattivi e passaggi nel verde che, a tratti, ricordano una foresta pluviale. Una gara per chi sa guidare la bici, più che per chi ha nelle gambe i fondi lunghi.

Fin dai primi chilometri il leader del Trofeo Mignoli (Bike&Sport) impone un’andatura sostenuta. Alla sua ruota restano in pochi: Luciano Adriano (Becycle), Rosario Signorello (Eracle), e i due siciliani della Special Bikers, Nicola Venuti e Angelo Parisi.

Al secondo giro di giostra il gruppo di testa si screma. Restano in due: Mignoli e Adriano, con il primo desideroso di mettere la sua prima firma prestigiosa in una gara del Trofeo dei Parchi Naturali. La salita verso il Monte Pruno – quella della Madonna – sembra essere il punto chiave ma già negli strappi precedenti Mignoli mette la freccia e saluta la compagnia. I secondi di vantaggio diventano una trentina, secondi che Mignoli conserva fino alla scollinamento della dura salita verso il Monte Pruno. Alle sue spalle Luciano cerca di restare al suo ritmo, consapevole di non essere ancora al top della condizione dopo due mesi senza gare.

Poi, ecco la discesa. Tecnica, sconnessa, insidiosa. Luciano Adriano cade. E, come se non bastasse, fora entrambe le ruote. Ripara, come può. Stringe i denti. Arriverà comunque al traguardo, da campione vero, chiudendo in quinta posizione.

Sul traguardo è trionfo a braccia alzate per Francesco Mignoli. Una vittoria che per Lui vale doppio: perché è la prima nel Trofeo, e perché arriva davanti al pubblico di casa, tra gli applausi del team Bike&Sport. La sua è una vittoria costruita con determinazione, watt e coraggio. Una vittoria cercata, voluta e – a giudicare dal ritmo tenuto fin dal via – anche rischiata.

Gli fanno compagnia sul podio i siciliani Parisi e Venuti, staccati di 5m15sec.

Tra le donne dominio per Mara Parisi che corre indossando la maglia di campionessa italiana master conquistata da poche settimane a Caselle. La lucana portacolori del team Bike&Sport rafforza così la sua leadership nel Trofeo dei Parchi Naturali. 

Il successo della coppia Mignoli e Parisi nella gara di casa completa un weekend perfetto per la squadra di Luciano Forlenza.

Alle spalle della Parisi le fanno compagnia sul podio le pugliesi Anna Ciccone (Eracle) e Jennifer Maria Fosco (Avis Bike Ruvo).

Non è passata inosservata nemmeno la maglia di campione europeo di Gianfranco Monteleone, presente tra i partenti e sesto sul traguardo: un tocco di prestigio in più, in una gara che, anno dopo anno, si conferma punto fermo del calendario.

Nel percorso mediofondo mette la sua prima firma il giovane pugliese Ivan Diomede (Fusion Bike) che precede Michele Torchia (DRS Cycling) e Luigi Caso (Montecomune Bike).

Tra le donne vince Chiara Radesca (Zhiraf Pagliaccia) davanti a Luana Minerva (MTB Casarano).

A rendere la giornata perfetta anche il meteo: 30 gradi, ma senza eccessi, hanno permesso ai bikers di godersi (si fa per dire) la bellezza e la durezza del tracciato, senza le crisi di caldo che spesso hanno segnato le edizioni passate.

Una gara che resta unica nel suo genere: niente lunghe salite da scalatori, ma strappi micidiali e discese da guidare con testa e manico.

Un test completo.

Una vera festa per chi ama la mountain bike.

Il prossimo appuntamento, l’ultimo del TPN 2025, il 14 settembre a Colliano (Sa) per la Marathon Monti Eremita e Marzano.

Risultati https://www.mtbonline.it/Risultato/1718/0-marathon-parco-del-sele

 

Marathon Parco del Sele 2025
Marathon Parco del Sele 2025
Marathon Parco del Sele 2025
Marathon Parco del Sele 2025
Marathon Parco del Sele 2025
Marathon Parco del Sele 2025
Marathon Parco del Sele 2025
Marathon Parco del Sele 2025
Marathon Parco del Sele 2025
Marathon Parco del Sele 2025
Marathon Parco del Sele 2025
Marathon Parco del Sele 2025
Marathon Parco del Sele 2025
Marathon Parco del Sele 2025
Marathon Parco del Sele 2025
Marathon Parco del Sele 2025

Condividi con:
Successivo